Dott. Massimo Soresina
A maggio 2024 ho presentato con entusiasmo un nuovo ed efficace trattamento che ho chiamato HST (Hyaluronic Scar Therapy) atto a migliorare la cicatrizzazione delle ferite post-chirurgiche, particolarmente utile dopo l’asportazione di tumori della pelle o altri interventi di chirurgia plastica. Di questo innovativo trattamento, perfezionatosi negli anni, hanno già beneficiato oltre 200 pazienti, migliorando significativamente la qualità delle loro cicatrici.
Il trattamento prevede l’infiltrazione dei tessuti con acido ialuronico subito dopo la sutura chirurgica, ancora in sala operatoria. L’acido ialuronico è una sostanza naturalmente presente nel nostro corpo e svolge un ruolo cruciale nell’idratazione e nella cicatrizzazione della pelle.
Subito dopo la Chirurgia: Appena terminata la sutura chirurgica, l’acido ialuronico viene infiltrato nella ferita e nei tessuti circostanti la ferita.
Idratazione Ottimale: L’acido ialuronico fornisce una profonda idratazione ai tessuti, creando un ambiente favorevole alla guarigione.
Miglioramento della Cicatrizzazione: Questo trattamento aiuta a prevenire la formazione di cicatrici patologiche, come cheloidi e cicatrici ipertrofiche, favorendo una cicatrizzazione più uniforme e meno visibile.
Idratazione Intensiva: L’acido ialuronico garantisce che i tessuti rimangano ben idratati, elemento essenziale per una cicatrizzazione ottimale.
Riduzione delle Cicatrici Visibili: L’infiltrazione aiuta a ridurre la formazione di cicatrici patologiche, migliorando l’aspetto estetico della zona trattata.
Guarigione Accelerata: I pazienti notano una guarigione più rapida e con meno complicazioni.
L’innovazione e l’attenzione al dettaglio sono al centro della nostra pratica. Questo trattamento rappresenta un grande passo avanti nella cura delle cicatrici post-operatorie, offrendo ai nostri pazienti una soluzione efficace e all'avanguardia per minimizzare l'impatto estetico e fisico delle cicatrici.
Fino ad oggi erano disponibili trattamenti che andavano solo a prevenire le brutte cicatrici perchè iniziavano al momento della rimozione dei punti (es. cerotto di silicone, massaggio con creme specifiche, ecc,) oppure trattamenti che venivano eseguiti per cercare di migliorare cicatrici già esistenti (es. laser, dermoabrasione, ecc.)
Oggi invece possiamo iniziare a trattare la cicatrice al momento del posizionamento dei punti di sutura perchè, iniettando l'acido ialuronico a fine intervento, diamo al processo di cicatrizzazione una sostanza fondamentale per la guarigione della ferita. E questo fa la differenza.
Restano ovviamente obbligatori e a loro volta fondamentali tutti gli altri metodi di prevenzione da iniziare alla rimozione dei punti.
Continuiamo a innovare per offrire il meglio ai nostri pazienti!
Tumore della fronte di dimensioni tali per cui sono stati necessari due lembi a cassetto per chiudere la ferita. Anna ha scelto di sottoporsi a questo trattamento e, a 4 mesi dall'intervento, le cicatrici sono pressochè invisibili
Grosso tumore della regione malare che ha richiesto un lembo di avanzamento a V-Y. Grazie all’infiltrazione con acido ialuronico, la cicatrice è rimasta sottile e ben integrata con la pelle circostante. Dopo 4 mesi dall'intervento si fa fatica a vedere l'esito cicatriziale
Tumore del cuoio capelluto che ha richiesto la ricostruzione con un lembo di rotazione. A 4 mesi dall'intervento le cicatrici sono quasi scomparse
Grosso tumore del mento. A un solo mese dall'intervento la cicatrice mostra un grado di maturazione molto elevato essendo già difficilmente visibile
Come si riconosce un tumore della pelle e come di fa diagnosi
Scoprite quali sono i tumori della pelle e molto altro
Scrivetemi su WhatsApp per qualsiasi infromazione
Scoprite alcuni miei casi clinici, con foto pre e post operatorie