Avete sulla pelle una lesione simile a queste?

CONTATTI

(mail, telefono, whatsapp, dove visito)

CONTATTI

(mail, telefono, whatsapp, dove visito)


linkedin
twitter
instagram
facebook
whatsapp
e6272d44ef2a3d6377de5215a85c578229837da2e6272d44ef2a3d6377de5215a85c578229837da2

Dott. Massimo Soresina - I tumori della pelle


phone
whatsapp

phone
whatsapp
699382.svg
699382.svg

IDENTIFICATE IL VOSTRO FOTOTIPO PER CONOSCERE LA VOSTRA SENSIBILITA' ALLE RADIAZIONI UV

Dott. Massimo Soresina

Questo sito contiene annunci pubblicitari non influenzati dal contenuto medico. I proventi aiutano a mantenere gratuito il progetto editoriale.

FOTOTIPO: CHE COSA SONO

 

Fototipo 1

Pelle chiara, di tipo rosso, con numerose lentiggini. Questa pelle si scotta sempre al sole

Cosa fare:  

Non cercate di abbronzarvi

Avete bisogno di massima protezione a partire dall’infanzia

L’esposizione al sole è altamente sconsigliata

Crema da usare

Schermo totale 50+
 
 

 

 

 

Fototipo 2

Pelle molto chiara, che si scotta molto facilmente e si abbronza lentamente

Cosa fare:  

Avete bisogno di massima protezione e di esporvi il meno possibile  

Crema da usare: 

Schermo con indice superiore a 30
 

 

 

 

 

Fototipo 3

Si scotta occasionalmente, si abbronza abbastanza facilmente.

Cosa fare:  

Avete bisogno di una protezione media e di esporvi in maniera prudente

Crema da usare:

Schermo con indice superiore a 15


 
 

 

 

Fototipo 4

Scottature solari molto rare, abbronzatura estremamente rapida.

Cosa fare: 

 Esposizione progressiva

Crema da usare: Crema idratante e schermo di protezione con indice maggiore di 10 i primi giorni


 


 

 

Fototipo 5

Pelle naturalmente pigmentata di marrone chiaro.

Cosa fare:  Esposizione progressiva

Crema da usare:: Crema idratante


 


 

 

Fototipo 6

Pelle nera.

Cosa fare:  Esposizione progressiva

Crema da usare:: Crema idratante

 

 

 

 

Fototipo 1
Fototipo 2
Fototipo 3
Fototipo 4
Fototipo 5
Fototipo 6

 

CURIOSITA':

 LO SAPEVATE CHE...


 

> In spiaggia non si è completamente protetti sotto l'ombrellone, perché l’ombrellone non ci protegge dai raggi solari riflessi dalla sabbia.

> Nuvole, vento e bagni hanno un effetto fuorviante: fornendoci una sensazione di freschezza, ci danno l'impressione di non prendere scottature. Le nuvole inoltre filtrano soltanto una piccola parte dei raggi ultravioletti.

> Sabbia, neve o gocce d’acqua aumentano il pericolo indipendentemente dalla temperatura esterna, poiché riflettono il sole e quindi si è doppiamente esposti.

> Praticare sport all'aria aperta o camminare al sole o in giardino, vi espone ugualmente alla radiazione UV.